Trentennale del Parco Naturale Mont Avic.
Il Parco Naturale Mont Avic (Valle d’Aosta, Italia), ci comunica, che in occasione del trentennale della sua istituzione, è lieto di presentare il concorso internazionale di fotografia “avic30photocontest” dedicato alla natura delle Alpi.
Il parco, istituito nel 1989, è un area protetta della Valle d'Aosta confinante con il Parco del Gran Paradiso con un estensione di oltre 5.747 ettari.
Il concorso è diviso in due sezioni: la prima è dedicata al territorio delle Alpi europee mentre la seconda alle montagne del Parco.
I temi trattati sono:
- Piccolo è bello: microcosmi delle Alpi;
- La montagna che cambia: elementi del paesaggio alpino in evoluzione;
- Ritorni: avvoltoi e grandi predatori nelle Alpi.
- Le stagioni nel Parco del Mont Avic
La giuria è composta da fotografi di prim'ordine:
- Paolo Fioratti – presidente, ideatore, editore e direttore delle riviste Oasis e Itinerari e Luoghi; fondatore e Presidente Onorario dell’AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani).
- Piero D’Orto – Master della prestigiosa Nikon School Travel. Organizza viaggi e spedizioni fotografiche in tutto il mondo.
- Marco Colombo – Naturalista, fotografi e divulgatore scientifico. Premiato in diversi concorsi internazionali, tra cui il Wildlife Photographer of the Year e il GDT European Wildlife Photographer of the Year.
- Enzo Massa Micon – Delegato del Parco Nazionale Gran Parafiso, fotografo e organizzatore di workshop di fotografia naturalistica.
- Enrico Romanzi – Fotografo dell’outdoor, esperto FIAF nella realizzazione di audiovisivi fotografici.
C'è una quota d'iscrizione di 5€ e il primo premio assoluto è di 1500€.
Il termine iscrizione è 15 settembre 2019.
Maggiorni informazioni sul sito dell'evento www.avic30photocontest.eu, mentre il sito del parco è all'indirizzo www.montavic.it.
Non resta che augurarvi un caloroso in bocca al lupo!
Risultati
Ecco il risultato del concorso divisi per sezione:
Sezione A – Racconti di natura alpina
Vincitore assoluto
Condividere gli spazi per sopravvivere; un portfolio che racconta l’adattamento della fauna all’antropizzazione della montagna. Le immagini sono molto contemporanee e sofisticate con tagli e inquadrature non tipiche della fotografia naturalistica che suggeriscono silenziosamente la richiesta di aiuto della natura di fronte allo sfruttamento umano.
Bertrand Muffat-Joly
Questo slideshow richiede JavaScript.
Tema 1 – Piccolo è bello: microcosmi delle Alpi
1° Classificato
La sezione “Microcosmi delle Alpi” ha regalato alla giuria, inaspettatamente, pochi portfolii di invertebrati. In questa serie l’autore ha restituito all’osservatore le atmosfere magiche delle luci radenti, i riflessi dell’acqua e tutto ciò di cui il microcosmo è intriso. I soggetti, dallo stupendo libelloide alla comune formica, sono inquadrati sapientemente, illuminati delicatamente e decisamente racchiusi in scatti di atmosfera.
Leo Gayola
Questo slideshow richiede JavaScript.
2° Classificato
Se è vero che esistono in Italia insetti come cervi volanti o grilli di notevoli dimensioni, è anche vero che ci sono mammiferi di dimensioni molto ridotte, e fra questi l’ermellino. Guizzante presenza delle pietraie alpine, questo piccolo ma efficiente predatore non è affatto semplice da fotografare: in questa serie di immagini, l’autore ci accompagna per mano attraverso diverse stagioni e condizioni meteo, scandite dal cambio di colore del mantello.
Fabien Greban
Questo slideshow richiede JavaScript.
Tema 2 – La montagna che cambia: elementi del paesaggio alpino in evoluzione
1° Classificato
L’autore racconta differenti tipi di evoluzione del paesaggio, dalle stagioni alle modificazioni geologiche, con una serie di immagini ben composte, eleganti, non esasperate nella post-produzione, naturali anche se scattate con tecnologie evolute.
Fabrizio Moglia
Questo slideshow richiede JavaScript.
2° Classificato
L’autore interpreta il tema del concorso cambiando il modo di fotografare la montagna, l’evoluzione nella visione si sposta verso la pittura e l’astrazione restituendo delle piacevoli immagini evocative dell’ambiente alpino.
Giandra De Castro
Questo slideshow richiede JavaScript.
Tema 3 – Ritorni: avvoltoi e grandi predatori nelle Alpi
1° Classificato
Fabien Dubessy
La ricerca fotografica, di notevole impatto visivo, coglie alcuni momenti della vita degli avvoltoi attraverso immagini molto suggestive e ben composte. Si rileva la presenza di un’immagine a colori in un portfolio in bianco e nero.
Questo slideshow richiede JavaScript.
2° Classificato
La sequenza, cromaticamente ben equilibrata, evidenzia la maestosità e l’agilità del volo del gipeto, tra i più grandi avvoltoi ritornati a popolare le Alpi anche in Valle d’Aosta.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Highly commended sezione A tema 1
Questo slideshow richiede JavaScript.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Highly commended sezione A tema 3

Sezione B – Le stagioni nel Parco Naturale Mont Avic
Questo slideshow richiede JavaScript.
Highly commended sezione B
Questo slideshow richiede JavaScript.