Il Merlo Acquaiolo

Il Merlo acquaiolo ed il fiume, un legame viscerale. Il merlo acquaiolo (Cinclus cinclus) ed il fiume, un legame indissolubile,  un uccello che ha plasmato la propria biologia per vivere in perfetta sintonia con questo ambiente. Quando mi imbatto in un ruscello montano o un torrente penso subito a lui, mi faccio sempre la solita … Continue reading Il Merlo Acquaiolo

Elisa Confortini

Le Stagioni dei Cervi

Un anno di incontri in compagnia del Re del bosco. Con l’arrivo dell’autunno va in scena, nei nostri bellissimi boschi, uno degli spettacoli più belli ed affascinanti che è possibile osservare in natura. Il bramito del Cervo (Cervus elaphus) è ormai un appuntamento fisso per i fotografi naturalisti che sono attratti da un lamento ancestrale, … Continue reading Le Stagioni dei Cervi

Nel misterioso mondo dei tritoni

"I meravigliosi draghi acquatici" Le leggende narrano di creature provenienti dal mare, metà umani e metà pesci spesso raffigurati con in mano un tridente. Figure mitologiche che vivevano e governavano le acque. In questo articolo non parleremo di loro, ma di un piccolo anfibio che realmente esiste e possiede il loro stesso nome. In primavera, … Continue reading Nel misterioso mondo dei tritoni

La Macro Ambientata

Un genere di fotografia che può raccontare molto. La Fotografia Naturalistica è un genere fotografico che contiene al suo interno svariate tecniche per riprendere i soggetti, fra queste, una delle mie preferite in assoluto è la Macro Ambientata, A differenza della classica Macro, nella quale si tende ad isolare il soggetto dal contesto generale, ritraendolo … Continue reading La Macro Ambientata

Albanella minore maschio

L’Albanella minore, un progetto per la sua salvaguardia

Il rapace simbolo della Maremma a rischio d'estinzione. Maremma, un luogo magico a cui noi di Wildperegrine siamo molto affezionati. In questo articolo parleremo dell’Albanella minore (Circus pygargus (Linnaeus, 1758)) e di un progetto per la tutala di questo magnifico rapace a rischio d’estinzione. Ci parlerà del progetto l’ornitologo e coordinatrice Elena Grasso e Marco … Continue reading L’Albanella minore, un progetto per la sua salvaguardia

Specchi d’acqua

Vita e morte di uno stagnetto artificiale. Come tutti sappiamo, l'acqua è fonte di vita. Senza di essa non esisterebbe nessun essere vivente. Gli habitat cambiano e con essi anche le creature che li abitano, ma indipendentemente da questo l'acqua è sempre un elemento fondamentale per ogni ecosistema. Anche solo un piccolo secchio d'acqua può … Continue reading Specchi d’acqua

Rana temporaria

La Foresta della Lama

Un viaggio in una dei luoghi più incontaminati d’Italia. Nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, c’è un fantastico pianoro, La Lama, circondato da montagne impervie ricoperte dalla più naturale e incontaminata riserva naturale integrale di Sasso Fratino inserita dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ci troviamo sull’appennino tosco-romagnolo, praticamente a ridosso … Continue reading La Foresta della Lama

Pigliamosche tirrenico copertina

Pigliamosche tirrenico

Velocità, precisione, tempismo. Sembrano le qualità di un giocatore di calcio ma in realtà  sono solo alcune delle caratteristiche di un piccolo uccello migratore che è solito nidificare nei pressi delle nostre abitazioni. Di chi parlo? Del Pigliamosche, chiaro. Appartenente alla famiglia dei Muscicapidi, questo piccolo uccellino migratore nidifica in quasi tutta Europa e in … Continue reading Pigliamosche tirrenico

Philiaeus chrysops COPERTINA

La Fotografia Naturalistica ai tempi del Coronavirus

Un Micromondo sotto i miei Occhi. Nessuno ad inizio anno poteva minimamente immaginare una situazione simile. In queste settimane, per il bene della nostra salute, siamo privati di ogni minima libertà. Il Coronavirus è entrato nelle nostre vite stravolgendole, ognuno di noi affronta questo momento in modo diverso, molte persone riescono ad adattarsi meglio altre … Continue reading La Fotografia Naturalistica ai tempi del Coronavirus

Costa Rica

Costa Rica, Pura Vida!

Si stima che in Costa Rica viva il 5% circa delle specie esistenti, oltre 500.000 specie distribuite su un territorio grande come il nostro Piemonte e la nostra Lombardia. Il Costa Rica offre 26 parchi nazionali e oltre 160 riserve biologiche, oltre il 25% del territorio è zona protetta, un record a livello mondiale. La … Continue reading Costa Rica, Pura Vida!