Il Merlo Acquaiolo

Il Merlo acquaiolo ed il fiume, un legame viscerale. Il merlo acquaiolo (Cinclus cinclus) ed il fiume, un legame indissolubile,  un uccello che ha plasmato la propria biologia per vivere in perfetta sintonia con questo ambiente. Quando mi imbatto in un ruscello montano o un torrente penso subito a lui, mi faccio sempre la solita … Continue reading Il Merlo Acquaiolo

Elisa Confortini

Le Stagioni dei Cervi

Un anno di incontri in compagnia del Re del bosco. Con l’arrivo dell’autunno va in scena, nei nostri bellissimi boschi, uno degli spettacoli più belli ed affascinanti che è possibile osservare in natura. Il bramito del Cervo (Cervus elaphus) è ormai un appuntamento fisso per i fotografi naturalisti che sono attratti da un lamento ancestrale, … Continue reading Le Stagioni dei Cervi

Nel misterioso mondo dei tritoni

"I meravigliosi draghi acquatici" Le leggende narrano di creature provenienti dal mare, metà umani e metà pesci spesso raffigurati con in mano un tridente. Figure mitologiche che vivevano e governavano le acque. In questo articolo non parleremo di loro, ma di un piccolo anfibio che realmente esiste e possiede il loro stesso nome. In primavera, … Continue reading Nel misterioso mondo dei tritoni

Albanella minore maschio

L’Albanella minore, un progetto per la sua salvaguardia

Il rapace simbolo della Maremma a rischio d'estinzione. Maremma, un luogo magico a cui noi di Wildperegrine siamo molto affezionati. In questo articolo parleremo dell’Albanella minore (Circus pygargus (Linnaeus, 1758)) e di un progetto per la tutala di questo magnifico rapace a rischio d’estinzione. Ci parlerà del progetto l’ornitologo e coordinatrice Elena Grasso e Marco … Continue reading L’Albanella minore, un progetto per la sua salvaguardia

Rana temporaria

La Foresta della Lama

Un viaggio in una dei luoghi più incontaminati d’Italia. Nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, c’è un fantastico pianoro, La Lama, circondato da montagne impervie ricoperte dalla più naturale e incontaminata riserva naturale integrale di Sasso Fratino inserita dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ci troviamo sull’appennino tosco-romagnolo, praticamente a ridosso … Continue reading La Foresta della Lama

Fenicotteri Firenze Lago di Peretola

I Fenicotteri della Piana Fiorentina

Il viaggio del Fenicottero IPDT attraverso tutto il mediterraneo. La Piana Fiorentina, ogni anno, è zona di transito migratorio e nidificazione per centinaia di specie di uccelli.  Prima di venire bonificata, la nostra Piana era una grande zona paludosa, tanto che anche il Boccaccio vi ambientò una sua famosa novella, "Chichibio e la Gru". Di … Continue reading I Fenicotteri della Piana Fiorentina

Un fotosafari notturno alla ricerca del Succiacapre

Night Wild Tuscany, alla scoperta della vita notturna dell'Appennino Toscano Il succiacapre, conosciuto anche come caprimulgo europeo (Caprimulgus europaeus), è l'unico rappresentante europeo della famiglia dei caprimulgidae. È una specie piuttosto singolare, che fa del mimetismo il suo punto di forza. Grazie al suo particolare piumaggio bruno, che somiglia molto alla corteccia degli alberi, riesce … Continue reading Un fotosafari notturno alla ricerca del Succiacapre

La Magnanina

La sua tutela passa dal ripristino delle brughiere montane. La Magnanina (Sylvia undata), fra le specie target del progetto Life Granatha,  è sicuramente l'uccello che è più legato alle brughiere e gli ericeti. Questo silvide predilige infatti zone ampiamente cespugliate, gariga, brughiera e macchia mediterranea. La Magnanina è un passeriforme di piccole dimensioni (13-14 cm), … Continue reading La Magnanina

Life Granatha

Life Granatha e la salvaguardia delle brughiere dell’Appennino Toscano

Wildperegrine supporterà il progetto con le sue fotografie. Ricordo ancora vivida la voce di mia nonna quando mi diceva di passarle la "granata". Per chi è vissuto in campagna, la "granata" era una scopa fatta da più mazzi di saggina o di scopa (Erica scoparia), nulla a che vedere con le scope industriali che usiamo … Continue reading Life Granatha e la salvaguardia delle brughiere dell’Appennino Toscano

Il Fratino

Il limicolo delle spiagge Italiane. Il Fratino (Charadrius alexandrinus) è un piccolo limicolo della famiglia dei Charadriidae, cioè della stessa famiglia dei corrieri, pivieri e pavoncelle. Diffuso in tutto il mondo tranne che nelle Americhe è classificato, dalla IUCN, a rischio minimo ma in Italia, negli ultimi dieci anni, ha subito un declino del 50%. … Continue reading Il Fratino