Un anno di incontri in compagnia del Re del bosco. Con l’arrivo dell’autunno va in scena, nei nostri bellissimi boschi, uno degli spettacoli più belli ed affascinanti che è possibile osservare in natura. Il bramito del Cervo (Cervus elaphus) è ormai un appuntamento fisso per i fotografi naturalisti che sono attratti da un lamento ancestrale, … Continue reading Le Stagioni dei Cervi
Categoria: Mammiferi
Raccolta di articoli su Mammiferi, le abitudini e i periodi migliori per la fotografia naturalistica, i posti e i capanni fotografici dove trovarli.
La Foresta della Lama
Un viaggio in una dei luoghi più incontaminati d’Italia. Nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, c’è un fantastico pianoro, La Lama, circondato da montagne impervie ricoperte dalla più naturale e incontaminata riserva naturale integrale di Sasso Fratino inserita dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ci troviamo sull’appennino tosco-romagnolo, praticamente a ridosso … Continue reading La Foresta della Lama
Costa Rica, Pura Vida!
Si stima che in Costa Rica viva il 5% circa delle specie esistenti, oltre 500.000 specie distribuite su un territorio grande come il nostro Piemonte e la nostra Lombardia. Il Costa Rica offre 26 parchi nazionali e oltre 160 riserve biologiche, oltre il 25% del territorio è zona protetta, un record a livello mondiale. La … Continue reading Costa Rica, Pura Vida!
Un giro in Maremma
Un’avventura fotografica nella Wildness Toscana. Immense pianure, qualche collina, zone alluvionali e un arcipelago tra più selvaggi e apprezzati d’Italia. Ci troviamo in Maremma, un territorio di 5000 km² tra Toscana e Lazio. Impossibile o impensabile pensare di visitarla in un giorno, ma se limitiamo il raggio d’azione ad un’area specifica è possibile trascorrere una … Continue reading Un giro in Maremma
Il bramito del Daino
Viaggio all'interno delle arene Toscane, dove i maschi duellano per le femmine. Ottobre. Siamo già nel periodo autunnale, gli alberi cominciano lentamente a cambiare e le foglie a prendere i caratteristici colori caldi della stagione. Il bosco si trasforma in un quadro a cielo aperto, il rosso e il giallo prendono il sopravvento sul verde. … Continue reading Il bramito del Daino
Cervo contro Daino
Data: 6/10/2018, Appennino Tosco-Emiliano. Dati scatto: ƒ/5,6, 1/125 sec, 3200 ISO Si avete capito bene. Quello che sto per raccontarvi, è una scena a cui ho assistito, lo scontro tra un cervo (Cervus elaphus) e un daino (Dama dama). Era il 6 ottobre 2018, durante il periodo in cui i daini iniziano a "scaldare i motori" … Continue reading Cervo contro Daino
Arriva l’autunno ed è tempo di bramito
Da metà settembre a metà ottobre nei nostri boschi va in scena uno spettacolo unico e particolare. Ogni anno si aspetta con ansia l’appuntamento autunnale per eccellenza, il bramito del Cervo (Cervus elaphus). Un verso gutturale riecheggia nei boschi dell’appennino e delle alpi, un avvertimento per i rivali che è possibile ascoltare a lunga distanza. … Continue reading Arriva l’autunno ed è tempo di bramito
Shere Khan
Ranthambore e la Tigre del Bengala. Data: 25 giugno 2017. Attrezzatura: Canon EOS 7D Mark II, Sigma 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM Sports, A mano libera. Dati scatto: ƒ/5.6, 260 mm, 1/800 sec, 3200 ISO. Ranthambore, Rajasthan, secondo safari alla ricerca della Tigre del Bengala. Il safari della mattina non era andato bene, a parte … Continue reading Shere Khan
Il re del bosco
Data: 2 ottobre 2017. Attrezzatura: Canon EOS 7D Mark II, Sigma 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM Sports, Treppiede. Dati scatto: ƒ/8.0, 600 mm, 1/50 sec, 640 ISO. Era l'ottobre 2017 e quell’anno non ero riuscito ancora ad organizzare, per mancanza di tempo, una sessione fotografica per immortalare i cervi in amore. Si decide, con Francesco … Continue reading Il re del bosco
La Lontra, il mammifero più raro dei corsi d’acqua italiani, regina dell’Oasi di Persano
L'Oasi di Persano è una zona umida di importanza internazionale secondo la Convenzione di Ramsar. Gli anni 70 sono stati molto importanti per la salvaguardia della fauna Italiana, le campagne di sensibilizzazione e l’approvazione di nuove leggi hanno permesso una ripresa del patrimonio faunistico senza precedenti. Negli ultimi anni si parla sempre più spesso del … Continue reading La Lontra, il mammifero più raro dei corsi d’acqua italiani, regina dell’Oasi di Persano
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.