Data: 6/10/2018, Appennino Tosco-Emiliano. Dati scatto: ƒ/5,6, 1/125 sec, 3200 ISO Si avete capito bene. Quello che sto per raccontarvi, è una scena a cui ho assistito, lo scontro tra un cervo (Cervus elaphus) e un daino (Dama dama). Era il 6 ottobre 2018, durante il periodo in cui i daini iniziano a "scaldare i motori" … Continue reading Cervo contro Daino
Categoria: Raccontaci una foto
Nella fotografia naturalistica capita spesso di affezionarsi ad una foto bella o brutta che sia, solo perché racconta un’emozione, un momento impresso nella memoria a cui ci leghiamo per sempre. Ad esempio, io sono molto legato alle mie “prime volte”, conservo sempre la prima foto di una nuova specie. La foto, spesso brutta :-), mi lega al momento e mi permette di rievocare l’emozione del primo incontro ogni volta.
Questa serie di mini articoli ci permetterà di soffermarci sulla foto e sull’emozione provata dall’autore. Ovviamente ogni foto nasce con l’intento di emozionare l’osservatore, ma, mai come il genere naturalistico è proprio l’autore il primo che si è emozionato, e tale sentimento nasce pochi attimi prima dello scatto vero e proprio.
Il Gheppio, il falchetto delle nostre campagne
Il piccolo grande rapace dei nostri prati. Sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita, magari durante una passeggiata in campagna, di imbattersi in un piccolo falchetto incredibilmente immobile nel cielo. Questa particolare tecnica di volo è chiamata "Spirito Santo" ed è la modalità di caccia preferita del Gheppio (Falco Tinniculus). Grazie all'aiuto del … Continue reading Il Gheppio, il falchetto delle nostre campagne
Mantide nana europea o mantide di spallanzani (rilevata poi Mantide africana)
Data: 10/10/2018, Padova. Attrezzatura: Nikon D5100 zoom 18/55 Dati scatto: ƒ/14, 1/640 sec, 800 ISO 10 Agosto 2018 - Vivo in un condominio al terzo piano, sono in soggiorno e di fronte a me ho il terrazzo pieno di fiori. All'improvviso vedo arrivare un vecchio amico, il Macroglossum Stellatarum, a caccia di polline. Mi alzo, … Continue reading Mantide nana europea o mantide di spallanzani (rilevata poi Mantide africana)
Il mio incontro con l’Aquila Imperiale (presunta Iberica)
Data: 10/01/2017, Vecchiano (Pisa). Attrezzatura: Canon 7D, Sigma 150/500, a mano libera. Dati scatto: f 8.0, 500mm, 1/2000 sec, 500 ISO. In questo articolo voglio raccontarvi uno scatto a cui sono particolarmente legato, uno scatto per lo più documentativo ma che mi ha lasciato un'emozione enorme, oltre alla soddisfazione per la pubblicazione su di un'importante … Continue reading Il mio incontro con l’Aquila Imperiale (presunta Iberica)
L’angelo: Il Gabbiano Corso
Data: 21/07/2018. Livorno Attrezzatura: Nikon D 3200, Nikon AF-S Nikkor 200-500, A mano libera. Dati scatto: ƒ/5.6, 500 mm, 1/200 sec, 100 ISO. E' mattina, un leggero venticello tradisce quella che sarà una calda giornata estiva. Sulla battigia alle prime luci del giorno si intravede una linea di canne da pesca con un'inquietante perfezione. Le … Continue reading L’angelo: Il Gabbiano Corso
Una mattina all’alba
Peretola e i suoi fenicotteri. Data: 28 gennaio 2018. Lago di Peretola. Attrezzatura: Nikon D 7100, Sigma 150-600 sport, A mano libera. Dati scatto: ƒ/11, 600 mm, 1/800 sec, 1600 ISO. Una mattina all'alba. Freddo e nebbia, il silenzio. Poi sorge il sole e tutto si illumina rosa arancio dando un effetto molto particolare. I … Continue reading Una mattina all’alba
Shere Khan
Ranthambore e la Tigre del Bengala. Data: 25 giugno 2017. Attrezzatura: Canon EOS 7D Mark II, Sigma 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM Sports, A mano libera. Dati scatto: ƒ/5.6, 260 mm, 1/800 sec, 3200 ISO. Ranthambore, Rajasthan, secondo safari alla ricerca della Tigre del Bengala. Il safari della mattina non era andato bene, a parte … Continue reading Shere Khan
Il re del bosco
Data: 2 ottobre 2017. Attrezzatura: Canon EOS 7D Mark II, Sigma 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM Sports, Treppiede. Dati scatto: ƒ/8.0, 600 mm, 1/50 sec, 640 ISO. Era l'ottobre 2017 e quell’anno non ero riuscito ancora ad organizzare, per mancanza di tempo, una sessione fotografica per immortalare i cervi in amore. Si decide, con Francesco … Continue reading Il re del bosco